agriturismo.jpeg

13 km fra le campagne di Osimo, Recanati e Loreto

Un'esperienza di cammino per tutti

Il Cammino delle Famiglie nel cuore della spiritualità marchigiana

Dal Santuario di Campocavallo di Osimo al Santuario di Loreto

Il territorio marchigiano è pervaso di spiritualità mariana e il Santuario di Loreto ne è senz’altro il cuore pulsante, in quanto custode di una delle testimonianze più preziose della cristianità nel mondo: la Santa Casa di Nazareth. A pochi chilometri di distanza da Loreto sorge un altro importante santuario mariano, il Santuario di Campocavallo di Osimo dedicato alla Madonna Addolorata, sorto sul finire dell’800 a seguito di eventi prodigiosi e meta di incessanti pellegrinaggi.

l Cammino delle Famiglie mette sotto la protezione di Maria il percorso che unisce questi due santuari a lei dedicati e tutti coloro che vorranno mettersi in cammino, a passo lento oppure in bici, attraversando la campagna ordinata e coltivata tra le dolci colline marchigiane, luoghi che custodiscono la memoria del passaggio di migliaia di pellegrini che nei secoli dall’entroterra hanno raggiunto Loreto.

Basilica di Campocavallo-Osimo

L’idea di un cammino dedicato alle famiglie nasce all’indomani della visita di Papa Francesco a Loreto il 25 marzo 2019, quando il Santo Padre indica ancora una volta Maria come modello di ogni vocazione:

“Nella casa di Nazaret, Maria ha vissuto la molteplicità delle relazioni familiari come figlia, fidanzata, sposa e madre. Per questo ogni famiglia, nelle sue diverse componenti, trova qui accoglienza, ispirazione a vivere la propria identità.”

La Casa di Maria diventa la casa di ogni famiglia, che tra quelle tre pareti trova sostegno, conforto e speranza nelle difficoltà.

Basilica della Santa Casa di Loreto
 
 

Il percorso

Il percorso è di circa 13 km perlopiù pianeggianti, a parte l’ultimo tratto più impegnativo che sale verso Loreto, parte dal Santuario di Campocavallo di Osimo, si snoda nella campagna della bassa Valle del Fiume Musone ed è costellato di piccole Edicole Storiche dedicate alla figura di Maria, testimonianze della tradizione di fede che pervade questi luoghi. A scandire invece il Cammino delle Famiglie ci sono tre Edicole Votive dedicate alla Sacra Famiglia, una ad Osimo, una a Recanati e una a Loreto, i tre comuni attraversati dal percorso.

Queste edicole abbracciano il viandante per un momento di sosta e meditazione, offrendo ognuna un’immagine della vita della Sacra Famiglia dipinta all’interno del tempietto, costruito con metodi e materiali della tradizione marchigiana.

Il cammino unisce due luoghi mariani molto significativi e si presta ad essere percorso anche a partire da Loreto per arrivare a Campocavallo, come Cammino di Maria che, dal luogo dell’Annunciazione, simbolicamente conduce al luogo della deposizione di Gesù dalla croce tra le braccia della Madre.

guarda la mappa online
Mappa del percorso de Il Cammino delle Famiglie

Attenzione

Alcuni tratti prevedono il passaggio su strade trafficate.
Si raccomanda prudenza.

  • 3h
  • /
  • 1.20h

Difficoltà: medio-bassa / Dislivello: 128m
Fondo: asfalto 67% - sterrato 33%

Logo Il Cammino delle Famiglie

Il cammino inizia da qui

Santuario Beata vergine Addolorata di Campocavallo

Questo Santuario, un’imponente costruzione che svetta sopra i tetti delle case, in mezzo alla campagna, è stato edificato a fine ‘800 a seguito dei prodigi compiuti da un’immagine raffigurante la Madonna Addolorata in una piccola chiesa di campagna. La costruzione di questo tempio si deve esclusivamente alle offerte dei pellegrini che a migliaia accorsero per vedere il prodigioso movimento degli occhi della Vergine Addolorata di Campocavallo.

Guarda sulla mappa ›

La Chiesina del Prodigio

Uscendo dal Santuario, a pochi passi di distanza, si trova Il luogo più suggestivo da visitare a Campocavallo, la modesta chiesina di campagna dove avvennero i fatti prodigiosi, ancora intatta e incastonata tra le abitazioni del paese. Questo luogo è testimone delle preghiere di migliaia di pellegrini che lo hanno visitato e continuano a visitarlo e conserva l’eco dello stupore e della gioia di chi racconta di aver incontrato lo sguardo prodigioso dell’Addolorata ottenendo grazie e guarigioni.

Guarda sulla mappa ›

Edicola Votiva dedicata alla Sacra Famiglia - Campocavallo

Dalla chiesina del prodigio il cammino prosegue verso la campagna lungo via Cagiata, un’antica strada rettilinea testimonianza delle centurie in cui era suddiviso il territorio in epoca romana. A mano a mano ci si immerge sempre di più nel verde fino ad arrivare nei pressi del fiume Musone. Qui si trova la prima delle tre edicole dedicate alla Sacra Famiglia, in particolare all’episodio della Presentazione di Gesù al Tempio, come raffigura il dipinto custodito nel tempietto.

Guarda sulla mappa ›

Edicola Storica I - Contrada Ricciola

Questa piccola e graziosa edicola votiva risale ai primi decenni del Novecento. È una semplice nicchia che custodisce l’immagine della Madonna Addolorata di Campocavallo a cui è dedicata ed è collocata in una biforcazione stradale a conforto e protezione dei viandanti, proprio come vuole la tradizione.

Guarda sulla mappa ›

Edicola Storica II - Contrada Ricciola

Questa è forse la più curiosa tra le edicole storiche che si trovano lungo il Cammino delle Famiglie. È una semplice teca in legno e lamiera ma si trova sopra un albero, adagiata tra i rami. Risale ai primi anni del Novecento e anche lei custodisce l’immagine della Madonna Addolorata di Campocavallo.

Guarda sulla mappa ›

Edicola Storica - Contrada Addolorata

Edificata a metà del Novecento, questa casetta custodisce l’immagine della Madonna del Rosario donata da un devoto di Loreto e si trova lungo un percorso, oggi non più esistente, che un tempo attraversava il fiume Musone e conduceva a Castelfidardo.

Guarda sulla mappa ›

Edicola Votiva dedicata alla Sacra Famiglia - Recanati, Contrada Addolorata

Siamo alla seconda Edicola Votiva del Cammino delle Famiglie dedicata ad un episodio della vita della Sacra Famiglia: La fuga in Egitto, rappresentato nel dipinto incastonato nel tempietto. In questo luogo di sosta e meditazione lo sguardo spazia dal Conero a Loreto e proprio di fronte all’edicola, in cima alla collina, si scorge la Chiesa dell’Addolorata risalente al XIX secolo.

Guarda sulla mappa ›

* Attenzione: tratto con strada trafficata

Chiesetta Madonna delle Brecce

La Chiesetta prende il nome “brecce” perché in questa zona veniva prelevata la ghiaia dal fiume per realizzare le strade attorno a Loreto. La chiesa conserva l’immagine della Madonna assisa con Gesù in braccio, e la si trova aperta al pubblico solo in particolari occasioni.

Guarda sulla mappa ›

* Attenzione: tratto con strada trafficata

Edicola Votiva dedicata alla Sacra Famiglia - Via Brecce, Loreto

Eccoci alla terza ed ultima Edicola Votiva dedicata alla Sacra Famiglia e ultima tappa del Cammino, qui il dipinto raffigura il ritrovamento di Gesù tra i maestri del tempio. Questo è l’unico tratto di strada molto trafficato e bisogna porre molta attenzione nel percorrerlo. Da qui il percorso prosegue diretto verso Loreto e a qualche centinaio di metri inizia Via Impaccio, la parte più impegnativa del cammino per via della sua pendenza, ma anche la più panoramica.

Guarda sulla mappa ›

Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto

Siamo giunti al “vero cuore mariano della cristianità”, così Papa Giovanni Paolo II definiva Loreto. All’interno del Santuario tra i più visitati al mondo e meta ambita dagli amanti della cultura e dell’arte si conserva e si venera la Santa Casa della Vergine Maria, casa di ogni famiglia. Visitare questo luogo è davvero emozionante. Al contrario delle reliquie del passato, che solitamente possono essere ammirate da lontano, qui se ne può fare esperienza diretta entrando, camminando tra le pareti di pietra e sfiorandole, immaginando scene di vita familiare della Vergine Maria, nel luogo in cui, per tradizione, l’angelo le apparve per annunciarle la nascita di Gesù.

Guarda sulla mappa ›

Un percorso ricco di natura, arte e spiritualità

  • una vista lungo il Cammino delle Famiglie

    Lungo il Cammino delle Famiglie

  • Famiglia di fronte all'Edicola con Presentazione di Gesù al Tempio

    Lungo il Cammino delle Famiglie

  • Statua Santuario di Campocavallo di Osimo

    Santuario di Campocavallo

  • Famiglia genuflessa di fronte all'altare della Vergine Maria

    Santa Casa di Loreto

  • Vetrata santuario di Campocavallo di Osimo

    Santuario di Campocavallo

  • Santuario di Campocavallo di Osimo

    Santuario di Campocavallo

  • Famiglia di fronte alla Basilica di Loreto

    Basilica della Santa Casa di Loreto

  • EDICOLA VOTIVA - RECANATI, CONTRADA ADDOLORATA

    Lungo il Cammino delle Famiglie

  • EDICOLA STORICA – CONTRADA ADDOLORATA

    Lungo il Cammino delle Famiglie

  • Altare del Santuario di Campocavallo di Osimo

    Santuario di Campocavallo

 
Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet in collaborazione con Solange Fontanella