Loreto

Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto

Siamo giunti al “vero cuore mariano della cristianità”, così Papa Giovanni Paolo II definiva Loreto. All’interno del Santuario tra i più visitati al mondo si conserva e si venera la Santa Casa della Vergine Maria che, secondo un'antica tradizione oggi comprovata dalle ricerche storiche e archeologiche, è proprio la casa di Nazareth in cui Maria nacque, fu educata e ricevette l'annuncio angelico. Secondo la tradizione le pareti furono prodigiosamente trasportate dagli angeli da Nazareth fino al colle lauretano nella notte del 10 dicembre 1294. In realtà si pensa che la casa, costituita da tre pareti a chiusura di una grotta che è tuttora venerata a Nazareth, nella Basilica dell’Annunciazione, sia arrivata a Loreto via nave.

 
 

Il santuario, edificato tra il 1469 e 1587, è visitato da milioni di pellegrini ogni anno ed è anche meta ambita dagli amanti della cultura e dell’arte, in quanto custode di un inestimabile patrimonio artistico. Pittori, scultori e architetti di fama hanno celebrato nel corso dei secoli il mistero venerato nella Santa Casa e l’opera forse più spettacolare è proprio l’ornamento marmoreo che riveste e protegge le tre pareti della Santa Casa. Realizzato su un disegno di Bramante, il rivestimento è arricchito da numerose sculture ad opera degli artisti che si sono succeduti in 70 anni di lavoro, dando vita a una delle massime espressioni della scultura del XVI secolo.

 
 

Visitare la Santa Casa è davvero emozionante. Una volta attraversata la navata della Basilica e arrivati sotto la cupola splendidamente affrescata dal Maccari, si trova la Santa Casa che esternamente si presenta monumentale e magnifica, ma una volta varcata la soglia di ingresso si mostra in tutta la sua semplicità. Al contrario delle reliquie del passato che solitamente possono essere ammirate da lontano, qui se ne può fare esperienza diretta entrando, camminando tra le pareti di pietra e sfiorandole, immaginando scene della vita quotidiana della Vergine Maria, nel luogo in cui per tradizione l’angelo le apparve per annunciarle la nascita di Gesù.

 
 

Per gli amanti dell’arte e della cultura, all’interno del Palazzo Apostolico, progettato dal Bramante assieme alla piazza antistante il Santuario, è ospitato il Museo Antico Tesoro che conserva dipinti, sculture, arazzi, maioliche, oggetti di oreficeria e mobili provenienti dal Santuario o donati alla Santa Casa nel corso dei secoli. Tra le opere esposte, spiccano le nove tele realizzate da Lorenzo Lotto, uno dei più geniali pittori del Rinascimento, che concluse la sua esistenza proprio a Loreto.

PREGHIERA nella Santa Casa di Loreto

Accendi, o Maria, la lampada della fede in ogni casa d'Italia e del mondo.
Dona ad ogni mamma e ad ogni padre il tuo limpido cuore,
affinché riempiano la casa della luce e dell'amore di Dio.
Aiutaci, o Madre del sì, a trasmettere alle nuove generazioni
la Buona Notizia che Dio ci salva in Gesù, donaci il Suo Spirito d'Amore.
Fa' che in Italia e nel mondo non si spenga mai il canto del Magnificat,
ma continui di generazione in generazione attraverso i piccoli e gli umili,
i miti, i misericordiosi e i puri di cuore che fiduciosamente attendono il ritorno di Gesù,
frutto benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria! Amen.

Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet in collaborazione con Solange Fontanella